I Romani l’introdussero in Italia dalla Cina, suo paese d’origine, nel 70-60 a.C., ma la sua diffusione nel bacino del Mediterraneo fu consolidata successivamente dagli arabi; infatti “albicocco” deriva dalla parola araba Al-barquq.
Proprietà benefiche
E’ un frutto estivo ottimo per la salute del corpo e della pelle, altamente digeribile, ipocalorico e con un indice di sazietà notevole. L’albicocca è tra i frutti che contengono le dosi più elevate di potassio e carotene; inoltre l’albicocca è ricca di vitamina A, B, C e PP e di diversi oligoelementi come magnesio, fosforo, ferro.
Prevengono la formazione di radicali liberi e aumentano le difese immunitarie.
Come conservare
Le albicocche che non hanno raggiunto una completa maturazione andrebbero conservate a temperatura ambiente. Una volta giunte a maturazione possono essere conservate in frigorifero, al massimo per 6-7 giorni, in sacchetti o contenitori di plastica.
Valore energetico 100 gr contengono 28 Kcal
Stagionalità
SCARICA IL PDF PER SCOPRIRE MEGLIO LE PROPRIETA’ DELL’ALBICOCCA
Potrebbero interessarti anche...
-
19%
-
33%
-
08 mag
Frutti di bosco
AutunnoI frutti di bosco sono un concentrato di sostanze nutritive e vitamine. Proprietà benefiche Ogni ...
-
13%